L’Articolo 50 del Trattato di Lisbona ammette la possibilità per gli stati membri di uscire dall’Unione Europea. Tuttavia, non vi è nessuna legge che faccia cenno alla possibilità per un Paese membro di abbandonare l’euro dopo averlo adottato come valuta. Sistemi a cambi fissi: la storia Nella Storia i sistemi monetari a cambi fissi non […]
L’annuncio della Nuova Via della Seta, o Belt and Road Initiative (BRI), si inserisce in un quadro di rilancio della politica economica cinese volta al mantenimento dello status di super-potenza economica globale. Il progetto di Pechino nel lungo periodo avrà un forte impatto nelle aree coinvolte, con la creazione di un’imponente rete di infrastrutture e […]
Richard Bruce Cheney, detto Dick, viene descritto come l’uomo ombra delle politiche in materia di politica estera americana per il periodo in cui era vicepresidente durante il mandato di George W.Bush. L’amministrazione di Cheney segnò l’inizio delle guerre al terrorismo islamico, con l’invasione dell’Afghanistan nel 2001 e dell’Iraq nel 2003. Prima di diventare il vicepresidente […]
Cos’è e come funziona lo Spitzenkandidaten A partire dal 2014, l’Unione Europea ha adottato un nuovo processo di nomina del Presidente della Commissione mirato ad accrescere la legittimità ed il coinvolgimento popolare. Questo prende il nome di sistema dello Spitzenkandidaten (candidato leader). Prima del corrente mandato governativo di Junker, il primo Presidente nominato attraverso tale […]
Ad agosto 2018 Iran, Azerbaigian, Russia, Kazakistan e Turkmenistan hanno ratificato l’accordo che definisce lo status legale del Mar Caspio. Per i 5 Paesi il Caspio non dovrà essere né lago né mare. Ad Aktau, città kazaka che si affaccia sul Caspio, si sono incontrati i cinque leader, l’iraniano Rouhani, il russo Putin, l’azero Iliev, […]
Il Trattato di Lisbona è stato firmato il 13 dicembre 2007 dagli allora 27 Stati membri dell’Unione Europea ed è entrato in vigore il 1° dicembre 2009. La Costituzione europea Il Trattato di Lisbona si ispira al Trattato Costituzionale del 2004 di cui è fondamentale ripercorrere il percorso storico. In occasione del Consiglio Europeo di […]
La pace raggiunta tra Eritrea ed Etiopia l’8 luglio del 2018 sancisce la fine di una disputa che durava da più di vent’anni. Tuttavia, dietro la pace raggiunta tra Asmara ed Addis Abeba c’è la pragmatica diplomazia saudita. La monarchia di Riyad punta ad aumentare la sua influenza nell’Africa orientale, anche per proteggere gli interessi […]
Il 7 ottobre i cittadini del Brasile hanno votato il nuovo Presidente del Paese, dopo la “tangentopoli verde-oro” iniziata nel 2015. Le vicende legate a questo scandalo hanno causato una pesante crisi economica e la deposizione, da parte del Congresso Brasiliano, del Presidente del Partito dei Lavoratori(PT) Dilma Rousseff. Tuttavia, nel Brasile esiste un potente […]
Secondo l’economista americano Daron Acemoglu, il successo economico di una nazione dipende soprattutto dal tipo di istituzioni politiche al suo interno. Come le istituzioni politiche influenzano l’economia di un Paese Le istituzioni politiche e la forma di stato e di governo, secondo Acemoglu, influiscono più di ogni altra cosa sull’economia. Il fulcro del ragionamento […]