Il mercato internazionale delle commodity ha sempre visto il predominio incontrastato del dollaro. Tuttavia, il 26 marzo 2018, allo Shanghai Future Exchange, hanno preso avvio le negoziazioni sul contratto future sul greggio denominato in yuan cinesi.
I Contract for Difference (CFD) sono dei derivati che hanno come sottostante azioni, obbligazioni, altri derivati, opzioni, valute e materi prime. Il loro funzionamento è semplice: come in molti altri casi si può aprire un contratto long o short sul sottostante, ma i guadagni (o le perdite) sono calcolati come la differenza tra il prezzo […]
I Credit Default Swap, o CDS, sono un titolo derivato della famiglia degli swap. Sono nati nei primi anni ’90 presso la nota banca d’investimento JP Morgan, sono i più comuni e diffusi fra i derivati creditizi e svolgono una funzione assicurativa, trasferendo il rischio di credito da un investitore a un altro. Andiamo a […]
Gli strumenti finanziari derivati sono contratti il cui valore dipende dall’andamento di un’attività sottostante. Nel pensiero comune, essi sono associati ad operatività speculative e molto rischiose. A ben vedere, però, la funzione per la quale i derivati si sono sviluppati era diversa e tuttora essi svolgono altri ruoli significativi. In particolare, sono tre le ragioni […]
I derivati, come indica il loro nome, sono strumenti il cui valore deriva e dipende da un sottostante. Negli ultimi anni si è assistito ad un loro crescente sviluppo sia nella tipologia che nel volume di scambi. I derivati sono utilizzati principalmente per ragioni di diversificazione, di copertura (hedging) e di speculazione. Una classificazione esaustiva […]
La teoria dei giochi studia i comportamenti di più individui che interagiscono tra loro. L’interazione tra i soggetti può essere di carattere cooperativo o conflittuale, ma in ogni circostanza l’obiettivo è quello della massimizzazione del guadagno di ciascun soggetto. La nascita della teoria dei giochi porta la firma di John Von Neumann e Oskar Morgenstern, […]
Da sempre esiste un collegamento invisibile tra arte e finanza, si pensi al banchiere o al mercante nel rinascimento, che da buon mecenate finanziava le case regnanti e in cambio favoriva l’ascesa di importanti artisti del tempo. Questo non veniva fatto per fini speculativi bensì per accreditarsi uno status sociale più elevato. Secondo la predizione […]
L’attuale livello dei tassi di interesse nell’eurozona ha costretto gli investitori a mobilitare capitali dal comparto obbligazionario verso altre asset class per mantenere un buon rendimento, in questo contesto si registra un forte incremento dei volumi a favore di una classe di strumenti alternativa, i certificati. Cosa sono i certificati I certificati sono strumenti […]