Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    • Mercati, le definizioni di base
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    • Opzioni: guida all'uso
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Lezioni

Lezioni

25/11/2019

Lettura in 3 minuti

I costi indiretti di una IPO

Ad affiancare i costi diretti visti nella precedente lezione, troviamo anche diversi costi indiretti da sostenere nel tempo. I costi indiretti sono spese da sostenere in seguito alla quotazione relative a

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


25/11/2019

Lettura in 3 minuti

I costi diretti di una IPO

Dopo aver visto i benefici operativi e i benefici finanziari di quotarsi in Borsa nelle lezioni precedenti, ora passiamo all’approfondimento dei costi della IPO. I costi relativi alla quotazione sono

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


20/11/2019

Lettura in 4 minuti

I benefici operativi di una IPO

Nella lezione precedente abbiamo parlato dei benefici finanziari derivanti dalla quotazione in Borsa, mentre in questa lezione vedremo quali sono i benefici operativi di una IPO, un Initial Public Offering.

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


19/11/2019

Lettura in 2 minuti

I benefici finanziari di una IPO

Nella lezione precedente abbiamo iniziato a capire perché una società dovrebbe portare avanti una quotazione in Borsa, quindi approfondiamo l’argomento individuando due macrocategorie di benefici: i benefici finanziari e operativi.

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


18/11/2019

Lettura in 3 minuti

Introduzione all’IPO – l’offerta pubblica iniziale

Cos’è un’IPO, un’offerta pubblica iniziale L’IPO è un’operazione svolta da una società per quotarsi in Borsa. IPO è l’acronimo inglese per Initial Public Offering, che si traduce in Offerta Pubblica

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


10/11/2019

Lettura in 3 minuti

Forex: il mercato valutario

Cos’è il mercato valutario Il mercato valutario è il segmento di mercato finanziario in cui si scambiano le valute. Le valute sono le monete in circolazione in un certo sistema

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


26/10/2019

Lettura in 5 minuti

Eligible Collateral and Counterparts – Collaterali e controparti ammesse alle operazioni della banca centrale

Tutte le operazioni che abbiamo visto sinora vengono effettuate solo se le banche che ricevono liquidità presentano un adeguato collaterale (o collateral) alla BCE, ovvero un qualche tipo di asset che

Giulio Milanesi

Condividi

Condividi su:


26/10/2019

Lettura in 3 minuti

Standing Facilities – Operazioni su iniziativa delle controparti

Nella lezione precedente abbiamo parlato delle Open Market Operations, evidenziandone le diverse tipologie, lo scopo nell’ambito della politica monetaria e gli strumenti a disposizione delle BCE per metterle in atto.

Giulio Milanesi

Condividi

Condividi su:


26/10/2019

Lettura in 5 minuti

Open Market Operations – Le Operazioni di Mercato Aperto della BCE

Nella lezione precedente abbiamo iniziato ad entrare nel merito delle operazioni che può effettuare la banca centrale, parlando delle operazioni di prestito alle banche commerciali. Abbiamo visto che il tasso

Giulio Milanesi

Condividi

Condividi su:


26/10/2019

Lettura in 4 minuti

La Politica Monetaria Convenzionale

Abbiamo visto nella lezione introduttiva una prima definizione di politica monetaria, quali sono i suoi obiettivi e quali strumenti la Banca Centrale utilizza per raggiungerli. Fra questi, abbiamo evidenziato che

Giulio Milanesi

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • 2
  • …
  • 6
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Intermedio

Forex: il mercato valutario

Aggiornato il 10/11/2019

Intermedio

Eligible Collateral and Counterparts - Collaterali e controparti ammesse alle operazioni della banca centrale

Aggiornato il 26/10/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001