Manovra 2020: approvata alla Camera la legge di bilancio
Nella notte a Montecitorio è arrivata l’approvazione in via definitiva della legge di bilancio. Il testo è stato sottoposto al voto della Camera senza possibilità per i deputati di apporvi ulteriori emendamenti. Il testo presentato è stato il medesimo uscito da Palazzo Madama. La Camera si è espressa con 334 voti favorevoli, 232 contrari e 4 astenuti. La votazione è iniziata alle 3:30 e si è conclusa alle 4:40: motivo del ritardo amputabile all’avversione delle forze di opposizione, contrarie all’impossibilità di apporvi ulteriori modifiche. Aspre sono state soprattutto le polemiche dei deputati di Fratelli di Italia e della Lega, con la promessa di ricorrere alla Consulta per la “mancanza di trasparenza”. Tra i punti chiave del testo emergono il taglio del cuneo fiscale, lotta all’evasione fiscale, sussidi alle imprese, incentivi all’uso delle carte di credito, stop al superticket e sostenibilità.
Ponte Genova: entro maggio i lavori saranno conclusi
Nella giornata di oggi, il sindaco di Genova Marco Bucci ha affermato come il futuro viadotto sul Polcevera, che andrà a sostituire il Ponte Morandi, sarà percorribile dalla fine di maggio. Per il Primo Cittadino, l’obiettivo fondamentale è di avere il ponte completo entro la metà di marzo, in modo tale da spendere i restanti due mesi per concludere i lavori di pavimentazione e di asfalto. Dall’analisi del progetto è emerso che le pile saranno terminate entro la fine di gennaio, così da avviare in seguito i lavori per introdurre le infrastrutture in acciaio. Positivo è stato anche il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che ha confermato il proseguo dei cantieri e la conclusione dei lavori prima della stagione estiva.
Concessioni autostradali: nuovo “scontro” nel Governo
Il tema delle concessioni autostradali, contenuto all’interno del decreto “Milleproroghe” ha condotto ad un nuovo scontro all’interno dell’esecutivo. Movimento 5 Stelle e Italia Viva restano sulle proprie posizioni. Luigi di Maio ha confermato la revoca delle concessioni autostradali come l’unica vera alternativa possibile. Dall’altra parte Matteo Renzi ha indicato in un tweet come un’azione di questo tipo possa costituire un autogol per l’Italia, allontanando gli investitori nazionali. Il Presidente Conte è intervenuto facendo chiarezza ed indicando nelle misure varate la sola volontà di rendere più trasparenti i procedimenti, richiamando direttamente il diritto comune dei contratti pubblici. Sulla vicenda si è espressa anche il Ministro delle Infrastrutture Paola de Micheli, che ha affermato che l’eventuale revoca delle concessioni ad Autostrade sarà decisa entro gennaio, evitando tuttavia qualsiasi tipo di “esproprio proletario”.
Siria: bombardamento a Idlib. Almeno 8 morti tra i quali 5 bambini
Nella Vigilia di Natale, la Siria è stata protagonista di una serie di bombardamenti che hanno causato la morte di 8 civili, di cui 5 bambini. La zona interessata è stata quella nordoccidentale, con base nel villaggio di Joubass, nelle vicinanze della città di Saraqueb, nel sud della provincia di Idlib. L’edificio scolastico bombardato era diventato il rifugio di diversi sfollati. L’Osservatorio siriano per i diritti umani (OSDH), che per primo ha divulgato la notizia, ha identificato i responsabili negli aerei russi. Idlib, ultima roccaforte delle opposizioni anti-Assad è teatro quotidiano di attacchi terrestri da parte delle forze governative siriane.