Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    • Mercati, le definizioni di base
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    • Opzioni: guida all'uso
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home

debito pubblico

Nozioni di economia

24/11/2020

Monetizzazione dei deficit pubblici: una possibile alternativa al debito

La monetizzazione dei deficit pubblici (o finanziamento monetario dei deficit pubblici) è una politica monetaria-fiscale (c.d. di Policy

Alternative Text

Lorenzo Padella

Condividi

Condividi su:


Storia

31/05/2020

South Sea Company: la bolla gonfiata dallo Stato

La South Sea Company, in italiano Compagnia dei Mari del Sud, era una società mercantile fondata nel 1711

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


Storia

25/05/2020

Stato in default: cause ed esempi storici

Uno Stato fallisce, o va in default, quando risulta insolvente verso i propri creditori, ovvero quando non riesce

Elyazid Faouzi

Condividi

Condividi su:


21/05/2020

Lettura in 3 minuti

BTp Italia: raccolta record di 14 miliardi da 383 mila investitori retail

Il Tesoro italiano è riuscito, attraverso i BTp Italia, a raccogliere 13,966 miliardi di euro da 383 mila piccoli investitori italiani, del settore retail. Un investimento medio di più di

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

31/03/2020

Debito pubblico e crescita: un legame complesso

Per debito pubblico si intende l’ammontare delle passività che uno Stato ha nei confronti di altri soggetti (imprese,

Elyazid Faouzi

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

17/01/2020

Debito pubblico ed austerity

Il debito pubblico viene definito come il debito di uno Stato nei confronti di altri soggetti economici, siano

Alternative Text

Giuseppe Turco

Condividi

Condividi su:


Finanza

18/10/2019

L’Opinione Fatale – Austerità: non esistono pasti gratis

Disclaimer: “L’Opinione Fatale” è una rubrica a cura di Matteo Fatale, membro della nostra community. Con questa rubrica

Matteo Fatale

Condividi

Condividi su:


Finanza

14/06/2019

Swaps e debito pubblico italiano

Gli swaps sono contratti derivati in cui due soggetti si accordano per scambiarsi, per un determinato periodo di

Lisa Addimilio

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

24/04/2018

Debito pubblico: è davvero un problema?

Gli Stati, nell’attuazione delle loro politiche economiche, hanno bisogno di ingenti capitali. Ciò avviene principalmente tramite l’emissione di

Samuele Ialenti

Condividi

Condividi su:


  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Intermedio

Forex: il mercato valutario

Aggiornato il 10/11/2019

Intermedio

Eligible Collateral and Counterparts - Collaterali e controparti ammesse alle operazioni della banca centrale

Aggiornato il 26/10/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001