24/11/2020
Monetizzazione dei deficit pubblici: una possibile alternativa al debito
La monetizzazione dei deficit pubblici (o finanziamento monetario dei deficit pubblici) è una politica monetaria-fiscale (c.d. di Policy
24/11/2020
La monetizzazione dei deficit pubblici (o finanziamento monetario dei deficit pubblici) è una politica monetaria-fiscale (c.d. di Policy
Condividi su:
31/05/2020
La South Sea Company, in italiano Compagnia dei Mari del Sud, era una società mercantile fondata nel 1711
Condividi su:
25/05/2020
Uno Stato fallisce, o va in default, quando risulta insolvente verso i propri creditori, ovvero quando non riesce
Condividi su:
21/05/2020
Lettura in 3 minuti
Il Tesoro italiano è riuscito, attraverso i BTp Italia, a raccogliere 13,966 miliardi di euro da 383 mila piccoli investitori italiani, del settore retail. Un investimento medio di più di
Condividi su:
31/03/2020
Per debito pubblico si intende l’ammontare delle passività che uno Stato ha nei confronti di altri soggetti (imprese,
Condividi su:
17/01/2020
Il debito pubblico viene definito come il debito di uno Stato nei confronti di altri soggetti economici, siano
Condividi su:
18/10/2019
Disclaimer: “L’Opinione Fatale” è una rubrica a cura di Matteo Fatale, membro della nostra community. Con questa rubrica
Condividi su:
14/06/2019
Gli swaps sono contratti derivati in cui due soggetti si accordano per scambiarsi, per un determinato periodo di
Condividi su:
24/04/2018
Gli Stati, nell’attuazione delle loro politiche economiche, hanno bisogno di ingenti capitali. Ciò avviene principalmente tramite l’emissione di
Condividi su: