Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    • Mercati, le definizioni di base
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    • Opzioni: guida all'uso
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Europa

Europa

25/03/2020

Lettura in 3 minuti

Coronabond: un debito comune UE contro il coronavirus

I Coronabond sono degli ipotetici titoli obbligazionari che gli Stati europei potrebbero utilzzare per finanziarsi, nel periodo dell’emergenza coronavirus, condividendo però il debito che deriverebbe da essi. Una sorta di

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


22/03/2020

Lettura in 6 minuti

Coronavirus: come i diversi Stati affrontano l’epidemia

Dopo aver fatto registrare oltre 3.200 deceduti in Cina e circa 1.600 in Iran, il coronavirus si è ormai diffuso anche in tutto il Vecchio Continente. Con 54.000 casi e

Alternative Text

Michele Marco Merola

Condividi

Condividi su:


17/03/2020

Lettura in 4 minuti

Europa: aziende chiudono le fabbriche di loro iniziativa

Da lunedì 16 marzo sempre più aziende stanno sospendendo di loro iniziativa la produzione nei loro impianti in Europa. Fra i motivi principali della scelta c’è, in particolare, il crollo

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


Finanza

16/03/2020

BRRD: cosa fa l’Europa quando le banche rischiano il fallimento

Il fallimento di una banca, soprattutto se di dimensioni elevate, ha importanti ripercussioni negative su tutta l’economia. Per

Alternative Text

Michele Marco Merola

Condividi

Condividi su:


09/03/2020

Lettura in 4 minuti

BCE e FED: due modi per affrontare il coronavirus

Il coronavirus (CoVid-19) si sta rivelando un disastro per l’economia mondiale paragonabile alla crisi del 2008. La Banche Centrali, la Banca Centrale Europea nel Vecchio Continente e la Federal Reserve

Alternative Text

Michele Marco Merola

Condividi

Condividi su:


Politica ed esteri

23/02/2020

La Grecia: finanziariamente forti, economicamente deboli

Il 18 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore titolava: <<La Grecia sorpassa l’Italia: BTP decennali fanalino di coda>>. In

Alternative Text

Michele Marco Merola

Condividi

Condividi su:


20/02/2020

Lettura in 3 minuti

Germania allarme: crolla fiducia degli investitori nel Paese

La fiducia degli investitori e delle imprese nell’economia tedesca è espressa attraverso l’indice ZEW, calcolato ogni mese dal Zentrum für Europäische Wirtschaftsforschung. Il valore dello ZEW è costruito intervistando 350

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


14/02/2020

Lettura in 2 minuti

L’Unione Europea inserisce le Isole Cayman nella lista nera

Le Isole Cayman fanno parte di quei territori che non hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito, indicati come “Territori d’oltremare britannici”. Paesi come le Cayman, Bermuda o Anguilla hanno quindi

Alternative Text

Francesco Pettini

Condividi

Condividi su:


07/02/2020

Lettura in 4 minuti

Srep: problemi e virtù delle banche europee

Il 28 gennaio 2020 la Banca Centrale Europea ha pubblicato i dati relativi all’affidabilità delle 109 banche europee più significative, a conclusione dell’esame Srep (Supervisory Review and Evaluation Process –

Alternative Text

Michele Marco Merola

Condividi

Condividi su:


05/02/2020

Lettura in 3 minuti

Germania: le esportazioni che violano le regole UE

Nel 2019 la Germania ha registrato il maggiore surplus commerciale del mondo per il 4° anno consecutivo. Lo rivela l’istituto di statistica tedesco IFO, che ha calcolato esportazioni dal paese

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Intermedio

Forex: il mercato valutario

Aggiornato il 10/11/2019

Intermedio

Eligible Collateral and Counterparts - Collaterali e controparti ammesse alle operazioni della banca centrale

Aggiornato il 26/10/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001