24/06/2020
Riscaldamento globale: la grande minaccia all’economia del XXI secolo
Il riscaldamento globale non è un argomento che interessa solo gli ambientalisti. Gli effetti economici dell’aumento della temperatura
24/06/2020
Il riscaldamento globale non è un argomento che interessa solo gli ambientalisti. Gli effetti economici dell’aumento della temperatura
Condividi su:
24/02/2020
Lettura in 4 minuti
Il contagio del COVID-19, o coronavirus, inizia a fornire dati più concreti, dando modo agli esperti di iniziare a fare previsioni sull’impatto che avrà sull’economia italiana e globale nel 2020,
Condividi su:
21/02/2020
Lettura in 2 minuti
L’economia giapponese pare essersi notevolmente rallentata, e le cause pare siano diverse. Nell’ultimo trimestre del 2019 il PIL del Giappone è, infatti, diminuito del 6.3% su base annua, e circa
Condividi su:
22/11/2019
Lettura in 2 minuti
L’elevata pressione fiscale in percentuale di PIL in Italia è una tra le cause principali dei pochi investimenti e del rallentamento dell’economia della Penisola. Per capire a pieno il concetto
Condividi su:
18/10/2019
Lettura in 2 minuti
La crescita cinese rallenta, raggiungendo il valore più basso degli ultimi 26 anni. Con l’ultimo trimestre, concluso a settembre, la Cina segna un +6% di crescita del proprio Prodotto Interno
Condividi su:
18/10/2019
Disclaimer: “L’Opinione Fatale” è una rubrica a cura di Matteo Fatale, membro della nostra community. Con questa rubrica
Condividi su:
01/10/2019
Lettura in 2 minuti
Nadef Il Consiglio dei Ministri approva la Nadef: la Nota di Aggiornamento al Def. Andiamo a capirne il contenuto affrontando un termine alla volta. Clicca sul titolo dei paragrafi per
Condividi su:
02/08/2019
Lettura in 3 minuti
Trump e il rialzo dei dazi verso la Cina “Sarà la Cina, non i consumatori americani, a pagare per i dazi”. Con questa affermazione, Donald Trump ha reso noto che
Condividi su:
02/08/2019
Lettura in 2 minuti
Secondo l’Istituto nazionale di statistica il PIL italiano è fermo, sia rispetto ai tre mesi precedenti sia su base annua. L’economia italiana ha quindi rallentato dopo il marginale recupero ottenuto
Condividi su: