26/10/2020
Lettura in 2 minuti
Chi paga le tasse in Italia?
Si è parlato molto del fatto che in Italia il 13% dei contribuenti paga il 59% delle tasse sul reddito, che contribuiscono alla spesa pubblica per servizi essenziali come la
26/10/2020
Lettura in 2 minuti
Si è parlato molto del fatto che in Italia il 13% dei contribuenti paga il 59% delle tasse sul reddito, che contribuiscono alla spesa pubblica per servizi essenziali come la
Condividi su:
22/06/2020
Il Centro Studi del CGIA di Mestre ha pubblicato uno studio sulla pressione fiscale in Europa facendo riferimento
Condividi su:
11/06/2020
Lettura in 3 minuti
L’evasione fiscale totale in Europa è stimata in 825 miliardi di euro l’anno. Lo riporta la relazione sui reati finanziari, l’evasione e l’elusione fiscale approvata il 26 marzo dal Parlamento
Condividi su:
11/06/2020
Lettura in 2 minuti
Con il termine paradiso fiscale ci si riferisce a quei Paesi che godono di un bassissimo livello di tassazione e di un elevato livello di segretezza bancaria. Grazie a questi
Condividi su:
10/03/2020
Lettura in 3 minuti
Il mercoledì della seconda settimana di marzo 2020, o massimo giovedì, il governo italiano approverà un nuovo decreto legge detto “salva economia”. Questo, il cui contenuto è stato anticipato dal vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Antonio Misiani, in un’intervista a Radio 24, fa parte delle misure straordinarie per l’emergenza coronavirus.
Condividi su:
25/02/2020
Lettura in 3 minuti
Il ministro dell’Economia e delle Finanze italiano, Roberto Gualtieri, il 25 febbraio 2020 ha firmato il decreto che azzera la pressione fiscale sui cittadini e sulle aziende nell’area più colpita
Condividi su:
13/12/2019
Lettura in 3 minuti
Sono 17 i miliardari che hanno proposto al governo americano di introdurre una tassa sulla ricchezza, in modo tale da ridurre il forte divario tra ricchi e poveri negli States.
Condividi su:
22/11/2019
Lettura in 2 minuti
L’elevata pressione fiscale in percentuale di PIL in Italia è una tra le cause principali dei pochi investimenti e del rallentamento dell’economia della Penisola. Per capire a pieno il concetto
Condividi su:
30/10/2019
Lettura in 2 minuti
Mercoledì 30 ottobre si è svolta l’ultima riunione del governo per ridefinire i dettagli sulle legge di Bilancio 2020, che sarà inviata al Senato il 31 ottobre per l’esame parlamentare.
Condividi su:
25/10/2019
Lettura in 2 minuti
La guerra all’evasione è uno degli argomenti centrali dei dibattiti politici che sono nati con il nuovo esecutivo, il quale ha rafforzato l’obbligo da parte dei commercianti di garantire pagamenti
Condividi su: